2º Evento Difesa Personale
Sfrutta l'antica arte dei Samurai per affrontare una situazione a rischio come l'aggressione. Per uomini e donne over 16.
Ti aspettiamo sabato 11 ottobre ore 10. posti limitati!
Allenati alla realtà: 6 scenari per reagire
Durante l’evento vivrai 6 scenari realistici ispirati a situazioni concrete di aggressione. Ogni scenario è progettato per fornirti uno strumento immediatamente applicabile, senza la necessità di affrontare un’intera escalation. Gestire bene una singola situazione può bastare a risolverla prima che degeneri. Che si tratti di mantenere la distanza, liberarti da una presa o gestire il panico, ogni scenario può essere affrontato e risolto in modo autonomo.
Ogni situazione è un mondo a sé. Ogni risposta può essere risolutiva.
A guidarti oltre ai Maestri qualificati ci saranno anche una Psicologa, per comprendere le reazioni emotive.

Proteggi e gestisci il tuo spazio
Quando colpire per tornare in controllo. La difesa personale inizia dalla capacità di riconoscere e gestire la distanza.

Esci da prese e afferramenti
Se ti afferrano polso, collo o vestiti, impara a sciogliere le prese più comuni per riprendere libertà e agire con efficacia.

La tecnica vince sulla forza
Applica leve articolari per neutralizzare l’aggressore, anche se più forte, usando la biomeccanica a tuo vantaggio.

Via in sicurezza aziona la fuga
In un contesto reale, la fuga è una scelta tattica. Crea spazio e tempo per attuare la tua strategia quando l’obiettivo è salvarti.

Psicologa per reagire alla paura
Capire cosa accade nella mente sotto stress ti permette di riconoscere le emozioni e reagire con lucidità in situazioni critiche.
Scenario Finale
Metti in pratica ciò che hai appreso sotto le nozioni dei maestri
Un’applicazione guidata dove i partecipanti proveranno a reagire in situazioni simulate, integrando quanto appreso nei 5 scenari precedenti. I maestri illustreranno tecniche più articolate e strategie di gestione complete, per aiutarti a consolidare le tue risposte in modo efficace e realistico.
Partecipa con solo 10€
la tua sicurezza vale di più!
Un’esperienza pratica, aperta a donne e uomini dai 16 anni in su.
Due ore di formazione reale per imparare a reagire, proteggerti e capire cosa fare.
Perché il JuJitsu
COME SISTEMA BASE DI DIFESA
Il JuJitsu antico giapponese non è uno sport da combattimento, né una disciplina sportiva moderna. È un sistema completo di difesa personale che affonda le sue radici nei metodi di combattimento praticati dai samurai nelle battaglie del Giappone feudale. Nato per la sopravvivenza reale, il JuJitsu tradizionale insegna a neutralizzare un aggressore in modo efficace, con tecniche di leve, proiezioni, immobilizzazioni e colpi mirati. Non ci sono regole da competizione, né limiti da palestra: l’obiettivo non è vincere un match, ma uscire vivi da una situazione reale di pericolo. Insegna a leggere l’aggressione, controllare la distanza, gestire il panico e rispondere con precisione, anche sotto stress. È per questo che lo definiamo un sistema reale di difesa personale, non un semplice “corso di arti marziali”.
Informazioni per la partecipazione
Dove: Palafight - Via Scrivia 13 - Latina
Data e orari
Sabato 11 Ottobre:
Dalle ore 10:00 alle 13:00
50 posti disponibili per ogni gruppo.
Costo dell’evento
10€ da saldare in loco al momento della conferma iscrizione.
• la lezione pratica guidata da istruttori
• l’utilizzo di docce e servizi della palestra
Comportamento e rispetto
La direzione e maestri si riservano il diritto di allontanare chiunque abbia comportamenti inadeguati, per garantire un ambiente sicuro e rispettoso.
Iscrizione obbligatoria
Per partecipare è necessario registrarsi tramite il modulo online dedicato. La conferma definitiva dell’iscrizione avverrà a saldo contributo.
Abbigliamento e Igiene
Indossa abbigliamento comodo (tuta o leggings), evita cinture, gioielli e accessori. La lezione si svolge a piedi scalzi sul tatami: porta le ciabatte e cura l’igiene personale.
Foto o video
Durante l'evento verranno effettuate riprese audio-video. Ti verrà richiesto di firmare un modulo per l’autorizzazione.
Manca poco e ci sono solo 50 posti disponibili
Per partecipare è richiesto un contributo di 10€